I pneumatici per tutte le stagioni presentano numerosi vantaggi. La sostituzione obbligatoria dei pneumatici ogni sei mesi, a ottobre e prima o dopo Pasqua, secondo la regola O-to-O, non si applica ai pneumatici per tutte le stagioni. Sebbene alcuni esperti siano un po’ scettici nei confronti di questi pneumatici, spesso a torto, i pneumatici per tutte le stagioni combinano almeno in parte le caratteristiche dei pneumatici estivi e di quelli invernali. Il principale vantaggio è proprio la possibilità di non doverli cambiare due volte l’anno, fattore che ha contribuito al loro crescente successo negli ultimi anni. Nel 2019, la quota di mercato dei pneumatici per tutte le stagioni raggiungeva il 20%.
Mescola di gomma
Per garantire prestazioni equilibrate, i pneumatici per tutte le stagioni utilizzano una mescola di gomma che non è né troppo dura né troppo morbida. Questa mescola non è rigida come quella dei pneumatici estivi, ma nemmeno morbida come quella degli pneumatici invernali. Di conseguenza, i pneumatici per tutte le stagioni non assicurano spazi di frenata ottimali su strade asciutte, ma offrono un’usura simile a quella degli pneumatici estivi. In generale, le mescole impiegate dai produttori per questi pneumatici sono progettate per temperature che variano da -30 °C fino a +40 °C.
Profilo
Il compromesso tra pneumatici estivi e invernali si riflette chiaramente nel battistrada dei pneumatici per tutte le stagioni. Ogni produttore adotta la propria formula brevettata, cercando un equilibrio tra i due tipi. In linea di massima, i pneumatici per tutte le stagioni presentano piccole lamelle e scanalature longitudinali ben marcate. Visivamente, rappresentano quindi un mix tra pneumatici estivi e invernali.
Vantaggi e svantaggi
I vantaggi dei pneumatici per tutte le stagioni sono facilmente comprensibili: possono rimanere montati tutto l’anno, evitando il fastidio, la perdita di tempo e i costi legati alla sostituzione semestrale. Non serve più fissare appuntamenti in officina né occuparsi dello stoccaggio dei pneumatici non usati. Sono ideali soprattutto in regioni con escursioni termiche moderate o nevicate rare e leggere, e sono particolarmente adatti a auto piccole e compatte. Ovviamente, esistono modelli per SUV e auto di lusso. In termini di costo, i pneumatici per tutte le stagioni non sono più cari di quelli estivi. Tuttavia, non offrono prestazioni ottimali in tutte le condizioni climatiche e stradali: un pneumatico estivo è più silenzioso su strade asciutte e calde, mentre uno pneumatico invernale garantisce maggiore aderenza su neve e ghiaccio. Inoltre, molti pneumatici per tutte le stagioni sono omologati per velocità massime limitate; per esempio, modelli economici sono sicuri fino a 120 km/h. Per velocità più elevate è necessario scegliere modelli più performanti e costosi.
Per chi sono consigliati i pneumatici per tutte le stagioni?
I pneumatici per tutte le stagioni sono indicati soprattutto per chi guida auto piccole o compatte, mentre il loro comfort può risultare limitato su auto di lusso e SUV. Sono ideali per chi vive in zone con poca neve o per chi usa l’auto soprattutto in città, senza necessità di affrontare viaggi in condizioni invernali estreme. Sono spesso montati su seconde auto o da chi desidera ridurre i costi e non dispone di spazio per conservare un secondo treno di pneumatici.
Etichettatura
Oltre alle dimensioni, sul fianco di un pneumatico per tutte le stagioni è presente il numero DOT, importante perché indica il mese e l’anno di produzione del pneumatico. Questo è fondamentale, poiché pneumatici vecchi anche di cinque anni possono essere venduti come nuovi. I pneumatici per tutte le stagioni sono ufficialmente classificati come pneumatici invernali solo se riportano il simbolo M+S o il simbolo Alpine, garantendo così copertura assicurativa anche in caso di incidenti. Sul fianco è inoltre presente l’etichetta UE che fornisce informazioni su:
- Aderenza sul bagnato
- Classificazione del rumore
- Resistenza al rotolamento
- Efficienza del carburante