I pneumatici invernali si differenziano notevolmente da quelli estivi sia per il battistrada sia per la mescola della gomma. Entrambi sono progettati specificamente per temperature basse, superfici scivolose e innevate, dunque per affrontare al meglio le condizioni stradali tipiche dell’inverno.

Composto di gomma

La mescola di gomma degli pneumatici invernali è più morbida rispetto a quella degli pneumatici estivi. Questa caratteristica consente una trazione e un’aderenza ottimali su neve, ghiaccio e superfici fredde e scivolose. Grazie alla mescola morbida, i pneumatici invernali riescono a mantenere prestazioni elevate anche su strade asciutte a basse temperature, garantendo stabilità di sterzata e buone capacità di frenata. Tuttavia, la distanza di frenata su superfici invernali è generalmente maggiore rispetto a quella dei pneumatici estivi, e varia in base alle condizioni della strada (asciutta o bagnata).

Profilo

I profili dei pneumatici invernali possono variare a seconda del produttore, ma sono generalmente caratterizzati da scanalature trasversali frastagliate (le cosiddette lamelle) e da un profilo negativo. Questi elementi migliorano la trazione, soprattutto su neve, ma sono efficaci anche su strade bagnate e a basse temperature. Le lamelle, ovvero i piccoli tagli nel battistrada, aiutano a "mordere" la neve e il ghiaccio, riducendo lo slittamento. Rispetto ai pneumatici estivi, il battistrada dei pneumatici invernali non è progettato per espellere rapidamente grandi quantità di acqua, motivo per cui la frenata su strade bagnate può essere meno efficiente. Per legge, la profondità minima del battistrada per i pneumatici invernali è di 1,6 millimetri, ma è consigliabile sostituirli già a 4 millimetri, per garantire sicurezza e comfort di guida.

Vantaggi e svantaggi

I pneumatici invernali presentano numerosi vantaggi, soprattutto durante i mesi freddi e nelle fasi di transizione stagionale (autunno-inverno e inverno-primavera). La regola “da O a O” (da ottobre a Pasqua) è una buona linea guida per il cambio pneumatici. Tuttavia, è importante anche considerare la temperatura esterna: al di sotto dei 7 °C, i pneumatici invernali offrono prestazioni migliori rispetto a quelli estivi, grazie alla loro mescola morbida. Tra gli svantaggi vi sono un maggiore rumore di rotolamento, un consumo di carburante più elevato e un’usura più rapida rispetto ai pneumatici estivi, dovuta alle condizioni più rigide a cui sono sottoposti. Inoltre, i pneumatici invernali hanno un costo leggermente superiore e devono essere montati e smontati stagionalmente per garantire sicurezza e prestazioni ottimali.

Chi dovrebbe scegliere gli pneumatici invernali?

I pneumatici invernali sono particolarmente indicati per chi guida in zone con frequenti condizioni stradali invernali, come neve e ghiaccio, e per chi percorre distanze medie o lunghe durante i mesi freddi. Offrono prestazioni nettamente superiori rispetto ai pneumatici per tutte le stagioni nelle condizioni invernali più difficili.

Etichettatura

Sul fianco dei pneumatici invernali è presente il simbolo alpino, ovvero un fiocco di neve su una montagna stilizzata, che facilita il riconoscimento. Inoltre, è presente il simbolo M+S (fango e neve). Dal 1° gennaio 2018, solo i pneumatici che mostrano entrambi i simboli (M+S e Alpine) sono ufficialmente riconosciuti come pneumatici invernali. È previsto un periodo transitorio fino a settembre 2024 per i pneumatici prodotti prima del 2018. In Austria, i pneumatici invernali sono obbligatori dal 1° novembre al 15 aprile, mentre in Germania si segue generalmente la regola empirica “da O a O”. Inoltre, i pneumatici invernali riportano un’etichetta UE con informazioni su:

  • Resistenza al rotolamento
  • Aderenza sul bagnato
  • Classificazione del rumore
  • Efficienza del carburante

Pneumatici invernali in estate: sconsigliati ma non vietati

In Germania non è generalmente vietato lasciare i pneumatici invernali montati in estate, ma questa pratica non è consigliabile per motivi di sicurezza, usura e consumo di carburante.

Boxed:

Sticky Add To Cart

Font: