
Pneumatici off-road Continental – Qualità premium per SUV e veicoli all-terrain
Continental (abbreviato Conti) è un fornitore automobilistico tedesco quotato in borsa. La sede centrale dell'azienda si trova ad Hannover. Fondata originariamente come produttore di pneumatici, l’azienda si è evoluta diventando un rinomato fornitore per l’industria automobilistica.
Continental CrossContact AT
Video recensione
In questo video in lingua tedesca vengono mostrati nel dettaglio gli aspetti del CrossContact™ AT. Si tratta di riprese ravvicinate realizzate da un professionista. Il presentatore spiega anche quali sono i vantaggi del battistrada. Il video è breve, ma illustra comunque tutti i dettagli possibili.
Il CrossContact™ AT è un pneumatico All Terrain che offre un’eccellente trazione e una buona aderenza su qualsiasi tipo di superficie. Le sue prestazioni fuoristrada sono impressionanti. Il profilo del battistrada è piuttosto morbido, ma garantisce comunque ottime prestazioni in frenata, soprattutto su strade bagnate o scivolose. Attraversare pozzanghere o tratti fangosi non rappresenta quindi un problema per questo pneumatico. Il disegno del battistrada è asimmetrico: nella parte esterna su entrambi i lati è presente una scanalatura più profonda che impedisce l’accumulo prolungato di fango o acqua. Grazie a queste scanalature laterali, la guida su terreni difficili risulta sempre agevole con questi pneumatici All Terrain.
Disponibilità:
Il CrossContact AT è disponibile in diverse misure, da 205 a 275 e da 15 a 20 pollici.
Il prezzo varia tra 161 e 326 euro.
Continental CrossContact ATR
Video recensione
In questo video viene presentato il CrossContact ATR. Il presentatore illustra nel dettaglio il profilo di questo pneumatico Continental. Spiega con precisione quali caratteristiche del pneumatico svolgono determinate funzioni, evidenziando ciò che rende il CrossContact ATR un modello davvero unico…
Il CrossContact™ ATR è un pneumatico All Terrain dal battistrada apparentemente morbido, ma ricco di soluzioni tecniche, come i blocchi scanalati presenti ai lati, che impediscono l'accumulo di sassi e fango. Queste caratteristiche garantiscono un effetto autopulente del battistrada, mentre le scanalature e i blocchi disposti in modo asimmetrico nella parte centrale del battistrada assicurano un'ottima aderenza e trazione. Le scanalature poste a destra e a sinistra della parte centrale permettono inoltre di affrontare con successo anche i percorsi off-road più impegnativi, grazie alla trazione particolarmente efficace che garantiscono.
Disponibilità:
Il Continental CrossContact ATR è disponibile in diverse misure, da 205 a 275 e da 15 a 20 pollici.
Il prezzo varia tra 142 e 296 euro.
Continental CrossContact LX
Video recensione
Montato su un SUV con pianale di carico, in questo video viene presentato il ContiCrossContact LX – in azione. Il veicolo viene caricato e si può vedere chiaramente che questo non rappresenta alcun problema per il pneumatico. Anche l’attraversamento di un piccolo ruscello viene affrontato senza difficoltà dal SUV equipaggiato con i ContiCrossContact LX. E persino durante la guida nel fango, questo pneumatico dimostra nel video tutto il suo potenziale.
Il ContiCrossContact LX è un vero tuttofare tra i pneumatici Continental. Si tratta di un pneumatico con battistrada simmetrico, che garantisce eccellenti prestazioni di guida e frenata su strada. Anche i terreni leggeri off-road possono essere affrontati senza difficoltà: percorrere strade di campagna o sentieri boschivi non rappresenta alcun problema. È possibile affrontare anche percorsi fuoristrada, a patto che non vi siano buche profonde piene d'acqua o fango. Il terreno, inoltre, non deve essere troppo roccioso. Offre un’ottima stabilità direzionale e una risposta precisa dello sterzo. Si comporta molto bene anche in caso di aquaplaning e i fianchi rinforzati proteggono da eventuali danni, ad esempio causati da pietre. Il ContiCrossContact LX è quindi un eccellente pneumatico stradale, perfetto anche per gli appassionati di off-road che desiderano passare dalla strada a percorsi fuoristrada leggeri senza dover cambiare pneumatici.
Disponibilità:
Il ContiCrossContact LX è disponibile in diverse misure: 225, 245 e 265 da 16 a 18 pollici.
Continental CrossContact LX 2
Video recensione
In questo video in lingua tedesca viene presentato il ContiCrossContact LX. Attraverso riprese ravvicinate e animazioni, ogni dettaglio del battistrada viene mostrato ed è spiegato a cosa serve ciascun elemento del disegno. I dettagli del profilo sono evidenziati in arancione durante la spiegazione.
Il Continental CrossContact LX2 offre, grazie al suo battistrada, un'ottima maneggevolezza e dimostra eccellenti capacità di frenata sia su strada asciutta che bagnata. Questo pneumatico è inoltre molto adatto per terreni off-road leggeri. Ciò significa che è possibile passare dalla strada a un percorso off-road senza dover cambiare pneumatici. Il battistrada è progettato con un profilo molto piatto, che garantisce un'ottima distribuzione della pressione e una lunga durata. Anche la trazione su terreni off-road leggeri è eccellente, così come su strada. Le scanalature molto ravvicinate impediscono a sassi e fango di penetrare o rimanere incastrati nel battistrada.
Disponibilità:
Il ContiCrossContact LX2 è disponibile in diverse misure, da 205 a 275 e da 15 a 20 pollici.
Continental CrossContact LX Sport
Sportività – questa parola non è solo nel nome del ContiCrossContact LX Sport. Si tratta di un pneumatico on- e off-road di prima classe, caratterizzato da un’eccellente maneggevolezza. Il pneumatico offre un’ottima capacità di frenata, soprattutto su strade bagnate, ma anche su terreni off-road, oltre a una bassa resistenza al rotolamento. Questo garantisce un’eccellente trasmissione della potenza tra strada e pneumatico. Il ContiCrossContact LX Sport presenta un battistrada molto simmetrico. Diverse scanalature profonde assicurano che l’acqua o il fango su strade bagnate o percorsi off-road defluiscano rapidamente senza ristagnare nel battistrada. Grazie alla disposizione ravvicinata delle scanalature e dei blocchi del profilo, non c’è rischio che piccole pietre si incastrino negli spazi tra di essi.
Disponibilità:
Il ContiCrossContact LX2 è disponibile in diverse misure, da 215 a 285 e da 16 a 22 pollici.
Video recensione
In questo video in lingua inglese viene mostrato un ContiCrossContact LX Sport animato. Il fulcro del video è la spiegazione delle caratteristiche del battistrada. Nel video si scopre anche a quali situazioni sono adatte le diverse funzionalità del profilo del pneumatico.
Storia del marchio Continental
Continental è ormai il secondo più grande fornitore di componenti per automobili al mondo. Alla fine del 2020, l’azienda impiegava circa 236.000 persone in 58 paesi e 561 sedi in tutto il mondo. Oggi il gruppo è il quarto produttore di pneumatici più grande al mondo. Nel segmento dei pneumatici per auto, il gruppo comprende i marchi Euzkadi, Continental, Uniroyal, Semperit, Sportiva, Barum, General Tire, Viking, Gislaved, Mabor e Matador. L’attuale colosso mondiale ha avuto origine dalla “Neue Hannoversche Gummi-Warenfabrik”, azienda acquistata nel 1869 dal banchiere Moritz Magnus per 18.500 talleri. Fin dall’inizio, l’azienda era orientata a reclutare soci. Nei primi anni si cercavano soprattutto soci con conoscenze tecniche di produzione, ai quali venivano conferite quote societarie in cambio del loro contributo tecnico. Inizialmente l’azienda produceva sia articoli in gomma dura sia in gomma morbida. Nel 1884 la Continental AG istituì una cassa mutua aziendale per i dipendenti e a partire dal 1885 stipulò assicurazioni sulla vita per i lavoratori di lunga data. Nel 1903 vennero create casse pensionistiche, per vedove e orfani e negli anni ’20 furono realizzati complessi abitativi e una casa per scapoli; in precedenza, nel 1905, era stata aperta una biblioteca aziendale e nel 1913 una scuola professionale riconosciuta dallo Stato. Tornando ai pneumatici: le camere d’aria per biciclette furono il primo prodotto, fabbricato già dal 1891 nel core business dell’azienda. All’inizio del XX secolo iniziò la produzione di pneumatici per automobili. Inoltre, l’azienda produceva anche paraurti per zoccoli di cavalli, camere d’aria e palloni di gomma.
Oggi la Continental AG è suddivisa in diversi settori di attività con 24 unità di business:
- Rubber-Technologies
- ContiTech
- Tires
- Automotive-Technologies
- Autonomous Mobility and Safety (AMS)
- Vehicle Networking and Information (VNI)
- Vitesco Technologies
Numerose acquisizioni hanno contribuito a fare della Continental AG ciò che è oggi: un colosso mondiale con un ampio portafoglio di attività. Nel 2004, ad esempio, è stata acquisita la Phoenix AG. Nel 2006 l’azienda ha rilevato il settore dell’elettronica automobilistica di Motorola. Nel 2007, infine, Continental ha acquisito il fornitore automobilistico Siemens VDO Automotive.